31. ago, 2021

Facciamo che i sogni divengano realtà vivibile di Nellina Fagiani

Stanotte ho fatto un sogno, ho assistito ad un incontro pubblico tra i candidati alla carica di Presidente della Regione Calabria, in cui ogni candidato presentava ai cittadini il proprio Programma di Legislatura, con i tempi di attuazione e le relative risorse. Purtroppo era solo un sogno.
Eppure, per essere credibile, ogni candidato dovrebbe esporre almeno i pilastri del suo programma, partendo da ciò che si intende realizzare per garantire quel diritto alla salute di ciascun cittadino, sancito dalla nostra Costituzione, a prescindere dalle sue condizioni economiche e sociali. ( Nuovo Ospedale di Cs, Case della salute e/o Poli Sanitari, ospedali di comunità, Punti Nascita, Hospice, ADEGUAMENTO TECNOLOGICO compreso quello per gli studi dei MMG e dei Pediatri di Libera Scelta aggrefati in AFT, allestimento UCCP, ASSUNZIONE DI PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO di MEDICI, INFERMIERI; OSS; TECNICI, AMMINISTRATIVI; tagli ai tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali e di Pronto Soccorso, potenziamento del servizio 118, servizi per la non autosufficienza e per i diversamente abili).
PIANO PER IL LAVORO partendo da investimenti per il dissesto idrogeologico, (manutenzione corsi d’acqua, difesa del suolo, rimboschimento ); rilancio dell’agricoltura utilizzando il digitale, in modo da far convivere tecnologia e tradizione, collegando le zone più remote in modo da potersi approvvigionare e vendere con facilità. Avviare un piano per il turismo qualificato e sostenibile che punti sulla valorizzazione del patrimonio, artistico, naturale e religioso.
Riattivare il tessuto sociale attraverso la tecnologia, la formazione e il miglioramento delle competenze, in una regione dove il loro livello è “ molto basso”, con la creazione di reti collaborative ( networks) , mobilitazione di tutte le risorse disponibili, creando partenariato tra Università, agenzie economiche locali e imprese per promuovere la condivisione delle conoscenze.
Creazione di una P.A. efficiente ed efficace formata da soggetti CAPACI, COMPETENTI, PROFESSIONALI,( NON RACCOMANDATI INCAPACI) in grado di ridurre e facilitare gli adempimenti , riducendo i tempi e i costi per l’utenza. Solo attraverso una P.A. spogliata dai vecchi scheletri, sarà avverabile il rafforzamento della LEGALITA’ e della SICUREZZA.
LAST BUT NO LEAST : Scuola e Università. Per la prima servizi gratuiti per l’infanzia, accessibili a tutti, lotta alla dispersione scolastica e diritto allo studio, garantito con borse di studio agli aventi diritto e ai più meritevoli, scuole moderne, sicure ed efficienti. Università : . Investire con la massima urgenza e in quantità rilevante sulla ricerca. Tutte le facoltà presenti sul territorio possono contribuire allo sviluppo sostenibile attraverso progetti per aiutare le imprese, le piccole aziende, gli artigiani, gli imprenditori turistici. Elaborare progetti di inclusione nelle scuole e progetti per l’innovazione nell’ambiente e per l’alimentazione, cioè creare una situazione attraente per il ritorno dei giovani che, attualmente, a 18 anni lasciano la Calabria per sempre.
I Candidati dovrebbero mostrare di essere in grado di pianificare i finanziamenti che arriveranno dalla NEXT Generation EU, utilizzando le risorse umane capaci e competenti esistenti sul nostro territorio, tralasciando le appartenenze , ma guardando solo alla capacità di contribuire al bene comune, a creare una visione di insieme, finalizzata al bene della comunità e del territorio che si andrà ad amministrare. 

Nellina Fagiani