27. lug, 2021
L'importanza dei presidi ospedalieri di frontiera
Dopo anni di colpevole silenzio politico programmatico, si assiste, in questo periodo, alla messa in campo di progetti, variamente titolati, mirati alla tutela di una sanita' "di periferia", più vicina alle esigenze dei cittadini, in antitesi ad una concezione basata su criteri di aziendalizzazione e su aspetti macroeconomici di programmazione sanitaria, nazionale e regionale. La santità di prossimità e' destinata a sostituirsi, nella gestione dei fabbisogni di salute, al criterio programmatico basato sui bacini d'utenza e sull'utilizzo standardizzato delle Strutture del Servizio Sanitario Nazionale. Si assiste, in buona sostanza, ad una inversione concettuale di natura programmatica, che pone al centro del sistema sanitario i fabbisogni di salute delle comunità locali, epidemiologicamente rilevati, ancorché basati su criteri di morbilità , comorbilita', vulnerabilità Socio- Sanitaria e sugli indici di deprivazione Socio- Economica. Tale nuova formulazione concettuale e' destinata, in una prospettiva di programmazione conferente, a sostituirsi al criterio basato sui parametri di utilizzo delle articolazioni assistenziali del Servizio Sanitario Regionale. Il vigente criterio programmatico ha di fatto desertificato la tutela sanitaria delle piccole e medie comunita' locali, spostando l'asse assistenziale verso le macrostrutture pubbliche e private. La mancata applicazione dei costi e fabbisogni standard in ambito sanitario e l'assenza di una politica perequativa, nonche' il criterio di riparto del Fondo Sanitario Nazionale, basato sul parametro capitario pesato, hanno determinato una evidente sperequazione in sede di garanzia dei livelli essenziali di assistenza. Una implementazione concreta dei servizi sanitari territoriali e l'attivazione degli ospedali periferici, con riferimento particolare agli ospedali di base ed agli ospedali di comunità, costituirà il momento ineludibile per un ritorno alla sanità possibile, a portata dei cittadini".
dott. Tullio Laino